
NAVIGAZIONE SCOLASTICA
- Utilizzo di Utilità di pianificazione per l'esecuzione di processi successivi
- Utilizzo del Visualizzatore eventi per la risoluzione dei problemi
- Comprensione del partizionamento del disco rigido con Gestione disco
- Imparare ad usare l'editor del registro come un professionista
- Monitoraggio del PC con Resource Monitor e Task Manager
- Comprensione del pannello Proprietà avanzate del sistema
- Comprendere e gestire i servizi di Windows
- Utilizzo dell'Editor criteri di gruppo per modificare il PC
- Informazioni sugli strumenti di amministrazione di Windows
L'utilità Gestione disco sembra abbastanza semplice a prima vista. C'è una lista dei tuoi dischi rigidi combinata con una rappresentazione grafica delle partizioni su ciascuno di essi. Puoi creare e modificare partizioni … ma c'è ancora molto da fare. È possibile creare volumi con spanning, a strisce o speculari su più dischi oppure creare e allegare dischi rigidi virtuali.
Se si scava un po 'più a fondo, si scoprirà che è possibile passare i dischi rigidi tra MBR (Master Boot Record) e GPT (Guid Partition Table) come schema di partizione, e quindi è possibile specificare se utilizzare le partizioni di base (di default), o utilizzare "Dinamico", che è un metodo speciale per consentire a Windows di gestire il partizionamento.
Confuso? Continua a leggere e cercheremo di spiegarlo in modo che tutti possano capire.
Capire l'interfaccia
Al primo avvio di Gestione disco (che può essere fatto facendo clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start in Windows 8.1 o sull'icona Computer in Windows 7 e selezionando "Gestione"), verrà visualizzata un'interfaccia a due riquadri. L'elenco dei volumi è in cima e l'elenco delle unità fisiche è in fondo.
Il pannello in basso mostra non solo la lista delle unità fisiche, ma una rappresentazione grafica delle partizioni, o volumi, su ciascuna unità, incluso un mucchio di informazioni utili.

Se selezioni un'unità o una partizione e usi il menu Azione, vedrai un elenco di molte delle opzioni, incluso come creare un volume con spanning, a strisce o con mirroring e come passare dal tipo di disco MBR / GPT o di base / dinamico. Spiegheremo queste cose a breve.


Inizializzazione di un disco e scelta di uno stile di partizione

Quello che succede in realtà è che Windows non ha rilevato alcun formato di tabella delle partizioni, quindi ti chiederà di "Inizializzare", che in realtà significa solo scrivere una nuova tabella delle partizioni vuota. Nelle versioni moderne di Windows, ciò significa che avrai una scelta tra MBR e GPT.
Nota: solo perché Windows non ha riconosciuto alcuna informazione sulla partizione non significa che l'unità sia vuota. Se sai che l'unità funziona, è possibile che tu stia riscontrando un problema con il driver o, in alcuni casi, se hai collegato un'unità esterna, puoi rimuoverla e quindi ricollegarla. Ovviamente, se hai selezionato GPT come tabella delle partizioni, è anche possibile che il BIOS del PC non sia in grado di gestirlo.
Utilizzo di MBR (Master Boot Record)
Se si sta formattando un'unità che si intende collegare a computer diversi, in genere è necessario utilizzare lo "stile" della partizione MBR perché è un formato molto vecchio che funziona ovunque, poiché qualsiasi computer con un normale BIOS ha il supporto per i dischi rigidi partizionati usando MBR.
I moderni computer che utilizzano UEFI stanno andando via dal supporto MBR e passando invece alla sostituzione più recente e migliore nota come GPT (Tabella delle partizioni guidate), poiché l'MBR presenta una serie di problemi e limitazioni.
Una di queste limitazioni è che MBR supporta solo fino a 4 partizioni primarie. Se si desidera utilizzare più di 4 partizioni, è necessario impostare la quarta partizione come partizione primaria "Estesa", che può quindi contenere le partizioni "Logiche" al suo interno. Per fortuna tutto ciò accade dietro le quinte in Gestione disco in questi giorni, ma dal punto di vista tecnologico, non è il modo migliore per gestire le cose e presenta alcuni problemi di compatibilità.

Questa limitazione deriva dal fatto che esiste un elenco di settori a 32 bit e che in genere i dischi rigidi hanno 512 byte per settore. Quindi 512 * 2 ^ 32 = 2 TiB, e quindi leggerai sempre che le partizioni MBR hanno quel limite.
La buona notizia è che c'è una soluzione alternativa se ne hai bisogno. Se si dispone di uno dei dischi rigidi più recenti che utilizzano i settori 4k, il limite teorico effettivo è invece 16 TiB, poiché 4096 * 2 ^ 32 = 16 TiB. Realisticamente, tuttavia, sarebbe preferibile migrare semplicemente alle partizioni GPT, che non hanno tali limiti.
Utilizzo di GPT (Tabella partizione guida)
La nuova tabella delle partizioni GPT "style" è richiesta sull'unità di avvio dai computer più recenti che utilizzano UEFI anziché BIOS - mentre alcuni supportano una modalità "BIOS legacy" per gestire l'avvio dello stile precedente, in genere si utilizza solo GPT.
Poiché Windows Vista, in genere è possibile utilizzare le partizioni GPT su un'unità dati per un computer che utilizza una versione più recente del BIOS, ma non è possibile utilizzarle come unità di avvio. E Windows XP a 32 bit non lo supporta da tutta la documentazione che abbiamo mai letto.

Tutti i dischi GPT contengono un "MBR protettivo" all'inizio del disco, che è fondamentalmente un MBR falso all'inizio dell'unità in cui l'unità MBR vecchia scuola lo metterebbe … e la tabella delle partizioni fasulla mostra l'intero disco come una singola partizione. Questo ti protegge da vecchi strumenti che spezzano il tuo disco perché non hanno il supporto GPT. Tuttavia, non rende il file system leggibile su computer più vecchi.
Le unità GPT avviabili richiedono un paio di cose. Innanzitutto, è necessaria una partizione di sistema EFI, che è di almeno 100-260 MB a seconda dell'unità, e quella partizione conterrà il caricatore di avvio e altre informazioni.
Per capire meglio la differenza tra MBR e GPT, abbiamo trovato questo grafico nascosto nella documentazione di Microsoft e abbiamo deciso di mostrarlo anche per voi. Osserva le informazioni sulla partizione dei dati LDM, che copriremo tra un momento.

Scelta di un tipo di disco: di base o dinamico

Quando si crea un disco utilizzando la formattazione della partizione MBR o GPT, è possibile creare partizioni regolari utilizzando la specifica MBR o GPT. Per MBR sarebbe una scelta tra le partizioni Primarie ed Estese / Logiche e per GPT sarebbero solo normali partizioni Guid. Windows si riferisce a questo come un disco "di base".
L'altra opzione in Windows consiste nell'utilizzare un "disco dinamico", che consente a Windows di assumere il controllo del partizionamento anziché utilizzare le specifiche di partizionamento. Questi sono chiamati volumi piuttosto che partizioni (infatti, Windows fa sempre riferimento a entrambi i tipi di partizione come volume).
Quello che succede dietro le quinte è che Windows crea una normale struttura di partizione MBR o GPT che riempie l'intero disco, e quindi Windows ti permetterà di gestire i "Volumi" su quell'unità, che si comportano come partizioni e persino di fornire funzionalità extra. Poiché i Dynamic Disks dipendono ancora dalla sottostante struttura di MBR o GPT, dovresti scegliere saggiamente tra loro - se hai bisogno di un disco enorme, GPT è probabilmente la strada da percorrere.
Windows utilizza il database di Logical Disk Manager (LDM) per archiviare i tipi di volume, le lettere di unità e tutte le altre informazioni e replica persino questo database in ogni unità dinamica del computer per il backup. Su un'unità MBR, questi dati vengono memorizzati nell'ultimo 1 MB sull'unità e, in un'unità GPT, Windows creerà una partizione nascosta da 1 MB chiamata partizione di metadati LDM.
Mirroring dell'unità di sistema
È possibile convertire facilmente l'unità di sistema in un disco dinamico per eseguirne il mirroring. Tutto quello che devi fare è avviare la procedura guidata di mirroring facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'unità di sistema e scegliendo Aggiungi mirror.



Nota: Non è possibile eseguire il mirroring di un'unità MBR su un'unità GPT.
Tipi di volumi per i dischi dinamici
Quando si lavora con un volume su un disco dinamico, è possibile scegliere di estendere o estendere tale volume su più unità, è possibile utilizzare stripe o mirror oppure nelle edizioni server è possibile utilizzare anche RAID 5. Non esiste inoltre un limite reale numero di volumi che puoi avere, anche se non avrebbe senso avere un numero enorme di essi.
Ecco i tipi di volumi che puoi creare su un disco dinamico:
- Volume semplice - questa è una "partizione" regolare. Se il tipo di disco è "Base", viene creata una partizione effettiva.
- Volume a strisce - I dati sono disposti su più dischi rigidi in modo che ogni altro segmento di dati sia sfalsato tra le unità per le massime prestazioni. Non c'è ridondanza.
- Volume con spanning - i dati si riempiono su un'unità e quindi riempiono la prossima unità man mano che diventa più piena. Due o più unità sono essenzialmente registrate insieme per creare un disco più grande. Neanche qui c'è ridondanza.
- Volume speculare - per gli utenti domestici, questa è l'unica forma di ridondanza che si otterrà con le opzioni software. Le prestazioni di lettura dovrebbero essere più veloci, ma le prestazioni di scrittura potrebbero essere leggermente più lente, poiché Windows deve scrivere su entrambe le unità per tutto.
- RAID5 Volume - Funziona solo su edizioni server, ma può essere distribuito su 3 o più dischi rigidi e include una striscia di parità per prevenire la perdita di dati in caso di guasto di un'unità.
Nota: non è possibile utilizzare un disco dinamico per un'unità rimovibile / portatile.
Windows 8 cambia tutto
Una delle funzionalità più interessanti di Windows 8 è una funzionalità denominata Spazi di archiviazione, che sostituisce completamente la Gestione disco e tutte queste conoscenze richieste per un sistema estremamente semplice da utilizzare che offre funzionalità RAID per le unità di dati.
Non è possibile utilizzare Storage Spaces per l'unità di avvio, ma utilizzarla è un gioco da ragazzi e supporta la ridondanza, quindi se uno dei dischi rigidi muore, non perderete tutto.
Per accedervi, andare nel Pannello di controllo e cercare spazi di archiviazione. Quindi fare clic su "Crea un nuovo pool e spazio di archiviazione".



Montaggio di volumi come lettere o cartelle
Un'ultima cosa prima di andare: è possibile modificare il punto di montaggio per qualsiasi unità, ad eccezione dell'unità di sistema, facendo clic con il pulsante destro del mouse e quindi selezionando "Cambia lettera e percorsi di unità" dal menu. Da questa finestra di dialogo è possibile modificare la lettera dell'unità oppure aggiungere un percorso a una cartella sull'unità e la partizione verrà montata in tale cartella, proprio come su Linux.

Cos'altro?
È inoltre possibile creare un file VHD (disco rigido virtuale) e montarlo come una lettera di unità - è molto simile a montare un'immagine ISO. È possibile espandere e ridurre le partizioni, anche se non funziona così bene in Gestione disco.
Puoi anche accedere a tutti gli stessi comandi e molto altro, usando l'utilità diskpart.exe della riga di comando. È estremamente potente e non abbiamo avuto il tempo di arrivarci oggi, ma ne parleremo in una lezione futura.
E se vuoi formattare i tuoi dischi rigidi e non sei sicuro di quale formato scegliere, dovresti probabilmente limitarti a NTFS.